Clicca qui sotto per scaricare la Relazione Programmatica 2024-2025 del Presidente Giuseppe Sappa
boxhome
Progetto “Musicambiente”
Il progetto “Musicambiente” è promosso dal Rotary Club Roma Cassia in collaborazione con l’INSTITUTO BERG CAMPOS ed è finalizzato alla diffusione della cultura musicale e alla sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale attraverso la musica. Durante il progetto, le prime classi del liceo Amaldi, ubicato nel quartiere di Tor Bella Monaca, avranno la possibilità di imparare a suonare strumenti musicali a percussione realizzati con materiali di recupero.
Le lezioni si terranno nel periodo da gennaio 2024 a marzo 2024, con una frequenza settimanale della durata di 1,5 ore ciascuna.
Gli obiettivi specifici del progetto includono la diffusione delle arti verbali attraverso la musica, l’approfondimento delle conoscenze sull’evoluzione e il ruolo delle percussioni nella storia della musica, la valorizzazione dell’ambiente attraverso l’utilizzo di strumenti a percussione realizzati con materiali riciclati, l’integrazione sociale attraverso i workshop di percussioni, la familiarizzazione con i ritmi e i generi musicali brasiliani e l’acquisizione di competenze di base sui principali strumenti di percussione e sull’improvvisazione musicale.
Durante le lezioni, i partecipanti avranno la possibilità di creare strumenti a percussione utilizzando materiali di recupero, sotto la guida del docente responsabile. Inoltre, verranno organizzati workshop di percussioni per fornire ai partecipanti esperienze culturali e musicali, stimolare l’interesse per la musica e promuovere l’integrazione sociale. I workshop avranno un approccio ludico e coinvolgente, incoraggiando i partecipanti a esplorare diversi ritmi e suoni, con un’attenzione particolare all’interesse, alla gioia e al divertimento degli studenti.
Il progetto culminerà con un concerto in uno spazio aperto a contatto con la natura, nell’ambito delle iniziative promosse in occasione della Giornata Mondiale della Terra, previste tra il 18 e il 22 aprile 2024. Questa esibizione permetterà ai partecipanti di dimostrare le abilità acquisite durante il progetto e coinvolgerà il pubblico nella musica sostenibile.
Attestato al RC Roma Cassia
congratulazioni! Il nostro club ha ottenuto l’Attestato Rotary, il riconoscimento più significativo che un Rotary club può conseguire, per il 2021-22. Quest’anno, il nostro club ha dimostrato un impegno a conseguire i suoi obiettivi, che alla fine aiuta a rafforzare il Rotary e a plasmare il nostro futuro.
I nostri video su Youtube
Visitate la nostra pagina YouTube con i video di tutte le relazioni organizzate dal RC Roma Cassia:
Canale YouTube del Rotary Club Roma Cassia
Vi aspettiamo!
Progetto Ambiente Capitale
Progetto che ha beneficiato della Sovvenzione Distrettuale del Distretto 2080, a cui hanno aderito i RC di Roma, Roma Antropos, Roma Foro Italico, Roma Cristoforo Colombo, Roma Experience Academy, Roma Nord e Roma Tevere, e numerosi Rotaract di Roma.
L’obiettivo primario è di fornire a una platea più ampia possibile una informazione corretta in ambito ambientale, focalizzata sulle criticità ed opportunità delle Aree Metropolitane (in specie di Roma) e, di conseguenza, accrescere la consapevolezza delle problematiche e delle possibili soluzioni e la motivazione ad operare proattivamente e ad adottare comportamenti virtuosi
Qui di seguito i link del sito e dei social attivati:
Il link del sito: https://www.ambientecapitale.it
Il link di Facebook: https://www.facebook.com/progetto.ambiente.capitale/
Il link di Twitter: https://twitter.com/ambcapitale
Profilo instagram: https://instagram.com/ambientecapitale?igshid=htm9fwpz8782
Il link Linkedln: https://www.linkedin.com/company/progetto-ambiente-capitale
L’Africa dichiarata libera dalla polio
La Regione africana certificata libera dal poliovirus selvaggio
Cari Amici,
è con grande orgoglio che vi comunico che il 25 agosto l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha ufficialmente certificato la regione africana libera dal poliovirus selvaggio.
Si tratta di un passo storico e vitale verso l’eradicazione globale della polio, obiettivo per il quale noi Rotariani lavoriamo con impegno e dedizione.
I nostri sforzi sono stati premiati e, ora che la regione africana è libera dal poliovirus selvaggio, cinque delle sei regioni dell’OMS, che rappresentano oltre il 90% della popolazione mondiale, sono libere dalla malattia.
Il nostro compito, tuttavia, non è ancora terminato e altre sfide ci attendono: la polio causata dal virus selvaggio è ancora endemica in Afghanistan e Pakistan, oltre al fatto che occorrerà rafforzare la condizione positiva in Africa.
Giovanbattista Mollicone
Educazione alimentare e cultura del gusto
Due eventi per La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo in Tunisia
in occasione della IX edizione del Festival Cerealia
giovedì 21 novembre 2019 | ore 17,00
“Le cucine identitarie quale strumento per rilanciare
l’educazione alimentare e la cultura del gusto”
seminario
Istituto Italiano di Cultura
180 Avenue Mohamed V – 1002 Tunisi
L’evento, organizzato dalla Rete Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo RIDE-APS, Capofila della Fondazione Anna Lindh in Italia, propone un dibattito scientifico-culturale che affronterà le tematiche espresse dal focus del Festival Cerealia 2019 (L’etica nel piatto: cibo, salute e ambiente), integrandole al tema guida assegnato dal MAECI per la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2019 (Educazione alimentare e cultura del gusto), approfondendo il tema delle cucine identitarie, di primario d’interesse per la Rete.
Intervengono
Paola Sarcina (Direttore artistico Cerealia Festival) Le cucine identitarie tra educazione alimentare e cultura del gusto: convivialità, varietà, tradizione, territorio, memoria
Lucio Fumagalli (Presidente INSOR) Tradizione e contemporaneità dei prodotti tipici nei nuovi processi commerciali di marketing internazionale
Kais Ben Amar ( Rotary Club Tunis Mediterranee ) Il progetto grani antichi di Tunisia
Franz Martinelli (Past president Rotary Club Roma Cassia) Il progetto Rotary-Cerealia sui grani antichi del Mediterraneo
venerdì 22 novembre 2019 | ore 11,30
“I grani antichi di Tebourba”
visita di scolaresche del territorio
Tebourba
Rue de l’environment 123
A Tebourba, nel locale sorto con il progetto Grani Antichi di Tunisia, finanziato da Rotary Foundation, viene prodotto pane e prodotti derivati (couscous, bourgul, ec.) solo ed esclusivamente con grano antico della regione.
Con la degustazione di questi prodotti s’intende sensibilizzare la comunità locale sull’importanza di produrre e consumare i grani antichi tunisini per la salute dei consumatori; per supportare l’economia locale nelle zone rurali interessate; per la difesa della biodiversità e dell’ambiente; per il recupero e la valorizzazione delle tradizioni gastronomiche locali.
Il consolidamento in agricoltura del legame tra prodotti e territorio, con la storia e la cultura, favorisce infatti l’uso di prodotti agricoli locali e l’interesse dei giovani verso le attività agricole nei territori di appartenenza, stimolando inoltre nuovi opportunità imprenditoriali e lo sviluppo di attività quali l’agriturismo.
L’evento, organizzato da Rotary Club Roma Cassia e dal Rotary Club Tunis Mediterranee, prevede:
- visita del locale da parte delle scolaresche locali
- consegna / lettura del report sul progetto “Grani Antichi di Tunisia”
- consegna di zainetti agli studenti, da parte del Rotary Club Tunis Mediterranee
- degustazione del pane e altri prodotti da forno
- visita all’Associazione Irada
- rientro a Tunisi
Ore 20,30 – cena conviviale con Rotary Club Tunis Mediterranee
L’evento è a cura di Franz Martinelli Presidente Gi. & Me. Association (Associazione rotariani per i Giovani del Mediterraneo) con il support del Rotary Club Tunis Mediterranee
Servizio di Rainews24
Anche Rainews24 ha dedicato un servizio ai nostri progetti “L’orto della casa” e “Evadiamo con il cinema”
Il Rotary Club Roma Cassia al Mercato Mediterraneo
Il RC Roma Cassia sarà presente alla Fiera di Roma Mercato Mediterraneo, sabato 25 novembre, giornata dedicata al grano: Ore 10.00 / Area Palco Centrale “Un mulino per i grani antichi della Tunisia” intervengono: Roberto Micolitti e Giuseppe Bonifazi del RC Latina, Marzouk Mejri C. L. Slow Tebourba, Francesco Sottile. Modera Franz Martinelli