boxhome

Progetto Bosco del Rotary

progetto bosco

Partendo dalla missione che il Presidente Internazionale del Rotary ha affidato a tutti i Rotary Club del Mondo (e quindi compreso i Club Romani) , e cioè  di piantare un albero per ogni socio, a partire dal primo luglio 2017 e fino al 22 aprile 2018, giorno mondiale della terra, invece di realizzare sparuti gruppi di alberi per ogni Club, si propone che tutti i Club Romani, si coalizzino per realizzare IL BOSCO DEL ROTARY A ROMA, al costo massimo di 15 euro per ciascun socio, quota tradizionalmente riservata ai progetti Coin.

L’idea, ove accolta dai club Romani, potrebbe eventualmente essere articolata così:

Progetto a cura di professionisti rotariani, con criteri anche artistici, con eventuale alternanza di alberature di diverse colorazioni che mutino al mutare delle stagioni.

Richiesta al Comune di Roma di un’area da avere in concessione, da sottrarre al degrado, dove

Gara tra vivai con capitolato che preveda la piantumazione degli alberi, con garanzia di attecchimento della durata di tre anni, con eventuale sostituzione degli alberi che non abbiamo attecchito a carico del vivaio (l’esperienza dice che dopo tre anni di attecchimento, gli alberi possono crescere senza ulteriori grandi interventi)

Apporre su ogni albero un cartellino con nome del club e nome del singolo socio, così che ogni socio avrà  il suo albero

Indizione di una conferenza stampa per dare visibilità  all’intervento

Raduno delle Fellowship rotariane a Torino

Rotariani da tutta Italia a Torino fra il 21 ed il 25 aprile per le Fellowship, ovvero l’incontro di persone accomunate dagli stessi hobby e passioni. Tra gli intervenuti, anche la nostra Laura Carlodalatri, Presidente della Fellowship dei Singles, che ha presentato ai presenti il Progetto Conferenze. Per cinque giorni visite guidate,  incontri, ma anche la messa a punto di nuovi service rivolti alle persone che necessitano di solidarietà sia in Italia che all’Estero. Eventi centrali la serata di accoglienza  al Sermig, cui è intervenuto il Sindaco di Torino Chiara Appendino,  ed il Gala di chiusura  a Villa Sassi. L’evento è stato ripreso da “Rete7”. Ecco il servizio:

 

Progetto Grani Antichi della Tunisia

scheda-tunisia

Progetto di microeconomia a protezione e sostegno della biodiversità nei territori di appartenenza.

Il progetto, che ha ottenuto la Sovvenzione globale – GG 1532203,  intende valorizzare  i grani antichi tunisini (Mahmoudi, Schili, Biskri…), attraverso la valorizzazione di tutta la filiera: i piccoli agricoltori che ancora seminano queste varietà tradizionali di grano duro e le trasformatrici che ne fanno prodotti ad alto valore aggiunto, come il borghul, il couscous, il pane e l’incredibile gamma di paste della tradizione gastronomica tunisina (mhammas, nouasr, richta…).

L’obiettivo è quello di  contribuire alla formazione di una nuova generazione di leader, innovatori, imprenditori, agricoltori che contribuirà a garantire i titoli alimentari e nutrizionali alla popolazione, preservando, conservando e valorizzando le risorse naturali dei territori.

Un PHF a Lucia Viscio da parte di Pino Perrone

IMG-20160619-WA0000

Nel corso del 59° Congresso del Distretto 2080, tenutosi a Cagliari, Lucia Viscio ha ricevuto un PHF dalle mani del Governatore Pino Perrone, per il suo lavoro svolto all’interno del Distretto.

Congratulazioni!

Il TG3 all’inaugurazione della lavanderia

Il Rotary Club Roma Cassia è lieto di comunicare la conclusione del Progetto Lavanderia interna, ubicata nella casa di reclusione di Roma Rebibbia.

L’inaugurazione ha avuto luogo lunedì 29 febbraio 2016 alle ore 11.00 alla presenza del Direttore del Carcere Dott. Stefano Ricca, del Presidente del Rotary Club Roma Cassia Lucia Viscio e delle rappresentanze delle varie componenti che hanno permesso la realizzazione del progetto.

Esso ha voluto colmare l’obiettiva mancanza di un servizio interno di lavanderia per gli indumenti personali dei detenuti – causa di disagio per essi e le famiglie – rappresentando a un tempo un’opportunità di lavoro, di formazione professionale e d’istruzione, finalizzata al reinserimento sociale, oltre che una concreta testimonianza che diverse componenti – ciascuna operante nel proprio ambito di competenza – possono  giungere a risultati tangibili  in tempi accettabili.

Formalizzato in piano d’impresa da un gruppo di detenuti, studenti dell’Istituto Tecnico Economico “Von Neumann” coordinati dal prof. Petrella (docente d’economia aziendale e socio Rotariano) ha incontrato il positivo accoglimento sia del R.C. Roma Cassia, presieduto dalla dott.ssa Lucia Viscio, imprenditore che generosamente ha dedicato energia e preziose competenze manageriali al servizio del progetto, sia del Distretto R.I. 2080 che ha partecipato con una sovvenzione ad hoc. La necessità di provvedere alla raccolta dei fondi, è stata occasione, attraverso l’organizzazione dello spettacolo “Risate in solidarietà”,  al quale hanno preso parte numerosi artisti romani, in collaborazione con l’associazione Core de Roma e con il sostegno del movimento Liberi&Forti, di Fondazione Rotary e di Rotaract Club Roma Cassia, Rotary eClub e Bcc di Roma, di sensibilizzazione di importanti componenti sociali.

Decisiva è stata la costruttiva disponibilità istituzionale della Direzione del Carcere nelle sue diverse articolazioni ed in particolare del Direttore dott. Stefano Ricca che ha disposto affinchè i locali fossero resi disponibili ed atti all’uso.

La Pantacoop, società cooperativa operante nell’Istituto, provvederà al concreto esercizio della nuova impresa. Ha sinora fattivamente collaborato con la Fialco Srl, concessionario Electrolux macchine industriali, che, di concerto con il produttore, ha assicurato condizioni d’assoluto favore nella fornitura.

Ecco il servizio apparso sul TGR Lazio dello scorso 1 marzo:

Articolo sul Messaggero

Ecco di seguito l’articolo apparso il 23 dicembre 2015 sul Messaggero, in cui si cita la Presidente del RC Roma Cassia Lucia Viscio, tra i protagonisti dell’evento charity “Babbo Natale in Ferrari”

articolo- messaggero-

Risultato del Banco Alimentare

banco alimentare

Qualche tonnellata in meno dello scorso anno, ma pur sempre fantastico!

Un grande grazie a tutti i Club di Roma, Lazio e Sardegna, che hanno partecipato con oltre 100 soci Rotary, Rotaract e Interact, con un totale raccolto di oltre sette tonnellate.

8.990 tonnellate di cibo donato raccontano di migliaia di incontri e sguardi che rendono possibile il più grande e partecipato gesto  di Solidarietà
                                                                GRAZIE di cuore per ciò che hai fatto!

Ver para aprender

Pubblichiamo le foto appena arrivate che testimoniano i progressi del progetto del RC Roma Cassia “Ver Para Aprender”